’Associazione di Promozione Sociale “PsicoSfere” dà il via alla campagna informativa:
“Robe da Matti – Psicologia per Tutti 2017”
Dal 1 al 31 Ottobre, un intero mese dedicato alla promozione del benessere psicologico e alla prevenzione del disagio psichico.
Con il patrocinio e nei Comuni di:
Bologna, Anzola dell’Emilia, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Molinella, San Giovanni in Persiceto e San Lazzaro di Savena.
– 30 psicologi e psicoterapeuti coinvolti
– 54 appuntamenti a ingresso libero fra conferenze e seminari, attraverso i quali verranno approfondite diverse tematiche psicologiche che riguardano la nostra quotidianità, la nostra vita relazionale e affettiva.
• 1 colloquio gratuito a coloro ne faranno richiesta per conoscere da vicino il lavoro degli psicologi, e come funziona un percorso di terapia.
Per tutto il mese di Ottobre 30 psicologi e psicoterapeuti, soci dell’Associazione “Psicosfere”, metteranno a disposizione la propria esperienza e le proprie conoscenze fornendo informazioni sulla Psicologia, sui suoi ambiti di applicazione e sul ruolo degli Psicologi.
Verrà inoltre offerta la possibilità di usufruire di un colloquio gratuito, per prenotare il colloquio sarà sufficiente consultare l’elenco dei professionisti psicologi presente sul sito: www.psicosfere.it e contattare direttamente lo specialista scelto.
“Robe da Matti – Psicologia per Tutti” è un evento a carattere completamente gratuito, basato sul contributo volontaristico degli Psicologi aderenti.
Nel mondo dell’informazione e della comunicazione, siamo tutti in rete, ma soli con le nostre paure e le nostre difficoltà. La psicologia è l’unica disciplina moderna che si fonda sull’ascolto per favorire il contatto con se stessi e la relazione autentica con gli altri.
“Robe da Matti – Psicologia per Tutti” nasce per facilitare l’incontro tra la cittadinanza e lo Psicologo, per mettere in rete le conoscenze, le persone e le risorse disponibili sul territorio.
Gli obiettivi della manifestazione sono:
• avvicinare le persone alla Psicologia per sfatare pregiudizi sul ruolo dello Psicologo;
• far conoscere i vari ambiti di applicazione della psicologia;
• diffondere un’adeguata cultura del benessere psicologico e sensibilizzare alla prevenzione del disagio psichico;
• informare sulla professionalità dello psicologo e dello psicoterapeuta nella specificità
rispetto ad altre figure professionali;
• consolidare la figura dello psicologo come punto di riferimento facilmente accessibile e disponibile sul territorio locale.
Non è realistico pensare di occuparsi della salute del corpo trascurando la salute della mente, dato che il corpo e la mente formano una sola entità e si influenzano reciprocamente. La prevenzione psicologica è quindi uno dei cardini della salute, un fattore da non sottovalutare nel pianificare la cura della propria persona.
Fare opera di prevenzione psicologica è inoltre un processo fondamentale per la comunità perché significa poter aiutare le persone ad essere più consapevoli, aiutandole a cercare la loro realizzazione come individui nei vari contesti di vita: nella coppia, nella famiglia, nella professione e nella società.
Rivolgersi allo Psicologo, come figura formata all’individuazione dei fattori di protezione/ rischio della salute psichica, è quindi un modo per prendersi cura di sé, ritagliandosi uno spazio proprio ed esclusivo dove essere accolti e ascoltati senza pregiudizi ed essere accompagnati ad individuare/consolidare le proprie risorse.
CON LA PARTECIPAZIONE DI:
M.Ed.I.Azioni
LINFA – Servizi per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia (Casalecchio di Reno)
CASA DELLA CONOSCENZA (Casalecchio di Reno)
MEDIATECA (San Lazzaro di Savena)
FERMO IMMAGINE – Punto di Documentazione e Formazione (Q. Savena)

